top of page

Recidiva dopo intervento di ernia inguinale: come evitare il ritorno di una patologia indesiderata

recidiva ernia inguinale miglior chirurgo
Dr. Francesco Caruso - Specialista in chirurgia mininvasiva e senza dolore - Tel. 333/8887415 - mail: carusochirurgo@gmail.com

Molti pensano che, una volta operata, l’ernia inguinale sia un ricordo lontano. “Dottore, tolta e via, no?”


No. L’ernia può tornare. E quando succede, quasi sempre è colpa del paziente.


Cos’è una ernia recidiva


La recidiva è la ricomparsa dell’ernia nella stessa sede dopo un intervento chirurgico. Significa che il tessuto si è nuovamente indebolito, consentendo alle strutture addominali di protrudere attraverso il punto debole.


Tipi di recidiva


  • Precoce: compare entro pochi mesi dall’intervento. Spesso legata a sforzi eccessivi nel periodo di guarigione, infezione della ferita, problemi nella cicatrizzazione o tecnica chirurgica inadeguata.


  • Tardiva: si manifesta dopo anni, quando la riparazione iniziale cede per progressivo indebolimento dei tessuti, aumento della pressione addominale o modifiche anatomiche.


Sintomi


I segni sono simili a quelli di un’ernia “nuova”:


  • Gonfiore o tumefazione in sede chirurgica

  • Dolore o fastidio, soprattutto in stazione eretta o durante gli sforzi

  • Sensazione di “strappo” o cedimento

  • Nei casi più gravi, segni di incarceramento o strangolamento


I numeri: tassi di recidiva per tecnica


Gli studi internazionali mostrano dati variabili, ma le tendenze sono chiare:


  • Tecniche tradizionali senza rete (Bassini, Shouldice): recidiva 3–5%

  • Tecnica Lichtenstein (rete tension-free): in studi controllati, recidiva 1% a 6 mesi

  • Laparoscopia TAPP o TEP: recidiva media 3–6%, ma può salire oltre il 10%

  • Follow-up a lungo termine: open tradizionale fino al 10% a 4 anni, laparoscopia 4–5% (ma per entrambe le metodiche ci sono lavori che parlano di tassi di recidive superiori al 17%)


Come si tratta una recidiva


La chirurgia resta l’unica cura. In genere, si sceglie una via d’accesso diversa da quella usata in prima battuta:


  • Se il primo intervento è stato open, si opta per laparoscopia

  • Se il primo è stato laparoscopico, si passa all’open con mesh. Questo approccio riduce il rischio di complicanze e consente di lavorare su tessuti “vergini”.


I risultati dopo intervento per ernia recidiva


Il tasso di ri-recidiva (cioè seconda ricomparsa) è più alto rispetto alle ernie “vergini”:


  • In centri ad alto volume, laparoscopia per recidiva: ri-recidiva ~1–2%

  • Approccio open per recidiva: ri-recidiva 2–6%. Dati che confermano l’importanza di farsi operare da chirurghi con esperienza specifica nelle recidive.


Fattori che aumentano il rischio di recidiva


Oltre agli sforzi precoci e alla mancata protezione post-operatoria, contano:


  • Obesità (aumenta la pressione addominale e rende più difficile la guarigione)

  • Diabete (rallenta la cicatrizzazione)

  • Fumo (peggiora ossigenazione dei tessuti)

  • Broncopneumopatie croniche (tosse ripetuta = microtraumi sulla riparazione)

  • Stipsi cronica (sforzi evacuativi continui)


La regola d’oro per evitare recidive


Le tecniche moderne hanno ridotto drasticamente i tassi di recidiva, ma il comportamento del paziente resta decisivo:


  • Riposo funzionale per almeno un mese: camminare sì, sollevare e sforzare no

  • Indossare mutande elastiche tipo Orione per 4 settimane, per proteggere e sostenere la zona

  • Seguire alla lettera le indicazioni del chirurgo su tempi di recupero e controlli


Perché, diciamolo chiaramente: la chirurgia è un lavoro di squadra. Il chirurgo ricostruisce, ma siete voi, con disciplina e pazienza, a fare in modo che l’ernia non torni.


Dr. Francesco Caruso

Specialista in chirurgia dell’apparato digerente

Chirurgia mininvasiva, proctologia, gastroenterologia

Iscr. Ord. med. RM/57003 - PI 11455741006

📍 Disponibile per visite specialistiche in Calabria, Milano e telemedicina

📞 Per appuntamenti: 333 8887415


📅 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮!

📞 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮 𝗶𝗹 (+𝟯𝟵) 𝟯𝟯𝟯.𝟴𝟴𝟴𝟳𝟰𝟭𝟱

✉️ 𝗦𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶 𝗮 𝗰𝗮𝗿𝘂𝘀𝗼𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗼@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺


𝗖𝗢𝗠𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔, 𝗠𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗠𝗜 𝗣𝗜𝗔𝗖𝗘 𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗗𝗜𝗩𝗜𝗗𝗜. Per me è molto importante. Se non metti mi piace e non commenti, potrei non poter più scrivere articoli divulgativi come questo.


✅ 𝗩𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝘂𝗹𝘂𝗺 𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶:


✅ 𝗟𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲:

Comments


bottom of page