top of page

EPSiT - la rivoluzione mininvasiva nel trattamento della cisti pilonidale

cisti pilonidale sacrococcigea fistola mininvasiva
Dr. Francesco Caruso - Specialista in chirurgia mininvasiva e senza dolore - Tel. 333/8887415 - mail: carusochirurgo@gmail.com

EPSIT - Introduzione


La cisti pilonidale è una patologia frequente, che colpisce soprattutto adolescenti e giovani adulti, con un impatto notevole sulla qualità di vita e un rischio di recidiva non trascurabile. Per decenni il trattamento chirurgico tradizionale ha previsto ampie escissioni con ferite lasciate aperte o chiuse per seconda intenzione, comportando lunghi tempi di guarigione, dolore post-operatorio significativo e assenze scolastiche o lavorative prolungate. Negli ultimi anni la tecnica EPSiT (Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment), ha rivoluzionato l’approccio chirurgico grazie a un intervento mininvasivo, endoscopico e mirato, che permette una guarigione più rapida e con minori recidive.


La tecnica chirurgica passo per passo


L’EPSiT si esegue in anestesia spinale o locale con sedazione, a seconda del caso. Il chirurgo utilizza un fistuloscopio rigido di piccolo calibro, dotato di ottica e canali di lavoro, che consente una visione diretta del seno pilonidale e delle sue diramazioni. Dopo l’introduzione dell’endoscopio attraverso l’orifizio cutaneo, si procede a:


  • Mappatura del tragitto: identificazione diretta dei canali fistolosi e delle cavità.

  • Detersione: accurata rimozione di peli, residui e tessuto di granulazione sotto visione endoscopica.

  • Ablazione: distruzione della mucosa del tramite con diatermia monopolare o laser, fino alla completa pulizia.

  • Lavaggio e drenaggio: irrigazione con soluzione fisiologica e posizionamento, se necessario, di un piccolo drenaggio.


Il vantaggio principale è la chirurgia mirata, senza ampia demolizione dei tessuti sani, con una ferita chirurgica minima.


Vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale


Gli studi prospettici e retrospettivi hanno dimostrato che la EPSiT riduce in maniera significativa il dolore post-operatorio, consente un ritorno precoce alle attività quotidiane e presenta tassi di soddisfazione del paziente nettamente superiori. In particolare, Milone et al. (Surg Endosc 2018) hanno riportato un ritorno al lavoro in media dopo 4-5 giorni, rispetto alle 3-4 settimane della chirurgia convenzionale. Un altro dato rilevante è la riduzione delle recidive: nei più recenti follow-up a 5 anni, i tassi di recidiva oscillano tra il 10 e il 15%, nettamente inferiori rispetto al 20-30% osservato con le tecniche tradizionali di escissione a cielo aperto.


Esperienze cliniche di successo


Nella mia pratica chirurgica ho trattato con EPSiT diversi giovani pazienti, in particolare studenti e sportivi, che presentavano recidive dopo interventi tradizionali. In molti casi la tecnica endoscopica ha consentito una guarigione completa in poche settimane, senza la necessità di medicazioni dolorose e con un ritorno pressoché immediato alla vita quotidiana. Ricordo in particolare un ragazzo di 19 anni, già operato due volte con tecniche demolitive, che dopo EPSiT è tornato all’università in meno di una settimana e non ha più avuto recidive dopo oltre due anni di follow-up.


Conclusioni


La EPSiT rappresenta oggi lo standard di riferimento per la gestione mininvasiva della cisti pilonidale, soprattutto nei casi complessi o recidivi. La possibilità di trattare la malattia in maniera endoscopica, preservando i tessuti sani e garantendo una guarigione rapida, ha cambiato radicalmente la prognosi di questa patologia. Come per ogni tecnica, è fondamentale l’esperienza del chirurgo e un’attenta selezione dei pazienti, ma i dati della letteratura e l’esperienza clinica confermano che si tratta di una delle innovazioni più importanti degli ultimi anni in chirurgia proctologica.


📚 Riferimenti bibliografici


  • Meinero P, Mori L. Endoscopic pilonidal sinus treatment (EPSiT). Tech Coloproctol. 2014;18(4):389–392.

  • Milone M, et al. Safety and efficacy of minimally invasive video-assisted ablation of pilonidal sinus: a randomized clinical trial. Surg Endosc. 2018;32(2):915–922.

  • Stauffer VK, et al. Long-term follow-up after endoscopic pilonidal sinus treatment: a prospective international multicentre trial. Colorectal Dis. 2018;20(6):O147–O152.


Dr. Francesco Caruso

Specialista in chirurgia dell’apparato digerente

Chirurgia mininvasiva, proctologia, gastroenterologia

Iscr. Ord. med. RM/57003 - PI 11455741006

📍 Disponibile per visite specialistiche in Calabria, Milano e telemedicina

📞 Per appuntamenti: 333 8887415


📅 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮!

📞 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮 𝗶𝗹 (+𝟯𝟵) 𝟯𝟯𝟯.𝟴𝟴𝟴𝟳𝟰𝟭𝟱

✉️ 𝗦𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶 𝗮 𝗰𝗮𝗿𝘂𝘀𝗼𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗼@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺


𝗖𝗢𝗠𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔, 𝗠𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗠𝗜 𝗣𝗜𝗔𝗖𝗘 𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗗𝗜𝗩𝗜𝗗𝗜. Per me è molto importante. Se non metti mi piace e non commenti, potrei non poter più scrivere articoli divulgativi come questo.


✅ 𝗩𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝘂𝗹𝘂𝗺 𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶:


✅ 𝗟𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲:

Comentarios


bottom of page