top of page

Cosa fare dopo una tiroidectomia per tumore della tiroide: il percorso post-operatorio

Aggiornamento: 6 giorni fa

ecografia tiroide miglior chirurgo
Dr. Francesco Caruso - Specialista in chirurgia mininvasiva e senza dolore - tel. 333/8887415

La tiroidectomia per carcinoma tiroideo rappresenta, nella maggior parte dei casi, un trattamento risolutivo. Ma l’intervento è solo il primo passo di un percorso clinico strutturato, che richiede attenzione, regolarità nei controlli e una gestione personalizzata in base al rischio oncologico residuo.


📌 1. Tiroidectomia: Valutazione istologica definitiva


Dopo l’intervento, la prima tappa è l’esame istologico del pezzo operatorio, che definisce con precisione:

  • Istotipo del tumore (papillare, follicolare, variante aggressiva, ecc.)

  • Presenza di multifocalità

  • Invasione extracapsulare o vascolare

  • Stato dei margini chirurgici

  • Coinvolgimento linfonodale (se presente)


👉 Questi elementi sono fondamentali per la stratificazione del rischio (basso, intermedio o alto) secondo le linee guida ATA (American Thyroid Association 2015) e per decidere i successivi step terapeutici.


🧬 2. Terapia con iodio radioattivo (RAI): è sempre necessaria?


No. La terapia radiometabolica con I-131 è indicata solo in:


  • Pazienti ad alto rischio di recidiva

  • Presenza di linfonodi metastatici o residui captanti

  • Tumori >4 cm o con estensione extratiroidea marcata


👉 Nei casi a basso rischio, oggi si tende ad evitare il radioiodio, riducendo così effetti collaterali e trattamenti inutili.


💊 3. Terapia sostitutiva con levotiroxina


Dopo tiroidectomia totale, è necessaria una terapia ormonale sostitutiva a vita.Nei pazienti operati per neoplasia, la levotiroxina ha anche un ruolo soppressivo del TSH, poiché livelli elevati di TSH possono stimolare la crescita di eventuali cellule residue tumorali.


🎯 Obiettivi terapeutici:


  • TSH <0,1 mIU/L nei pazienti ad alto rischio

  • TSH tra 0,1 e 0,5 nei casi a rischio intermedio

  • TSH compreso tra 0,5 e 2 nei pazienti guariti da tempo e a basso rischio


👉 Il dosaggio va personalizzato in base a età, comorbidità cardiovascolari e rischio oncologico.


🔬 4. Follow-up: come e quando


Il follow-up post-chirurgico è essenziale e si basa su:

  • Ecografia del collo (entro 6-12 mesi dall’intervento, poi in base al rischio)

  • Tireoglobulina (Tg) e anticorpi anti-Tg: nei pazienti tiroidectomizzati, la Tg è il marker più sensibile per monitorare recidive. Un valore non dosabile in assenza di anti-Tg elevati è un buon indicatore di remissione.

  • TSH e FT4: per modulare correttamente la terapia sostitutiva

📅 La frequenza dei controlli varia da caso a caso:

  • Ogni 6 mesi nel primo anno

  • Annuale in assenza di segni di malattia


Nei pazienti ad alto rischio, può essere indicata una stimolazione con rhTSH (Thyrogen®) o sospensione ormonale temporanea per valutare la Tg stimolata.


🧭 5. Vita dopo la tiroidectomia: cosa deve sapere il paziente


  • La qualità di vita è eccellente nella grande maggioranza dei casi

  • La terapia ormonale è ben tollerata se ben modulata

  • È importante segnalare eventuali disturbi del calcio (ipocalcemia) nel post-operatorio precoce

  • In caso di terapia con radioiodio, va rispettata una dieta priva di iodio per alcune settimane e seguire le indicazioni di radioprotezione


In sintesi

La tiroidectomia per carcinoma tiroideo è solo il primo passo di una gestione integrata e stratificata.Il follow-up, la corretta impostazione della terapia ormonale e una comunicazione chiara col paziente sono parte integrante della cura.

📖 Le decisioni devono essere fondate su evidenze, ma modellate sulla storia clinica individuale.


Linee guida di riferimento:


  • ATA Guidelines 2015 – Management of Differentiated Thyroid Cancer

  • European Thyroid Association Guidelines 2019

  • NCCN Guidelines – Thyroid Carcinoma (version 2024)

Comentários


bottom of page