top of page

Chirurgia mininvasiva della cisti sacrococcigea

cisti sacrococcigea fistola ascesso epsit
Dr. Francesco Caruso - Specialista in chirurgia mininvasiva e senza dolore - Tel. 333/8887415 - mail: carusochirurgo@gmail.com

La cisti sacrococcigea, conosciuta anche come pilonidalis disease, è una patologia infiammatoria cronica che interessa la regione interglutea, spesso colpendo giovani adulti. I sintomi possono variare da un piccolo fastidio locale a episodi acuti con dolore intenso, secrezioni purulente e difficoltà a sedersi o a svolgere le normali attività quotidiane.

Per anni, il trattamento chirurgico tradizionale ha previsto ampie escissioni e lunghe convalescenze, con cicatrici estese e un alto rischio di recidiva. Oggi, grazie alla chirurgia mininvasiva, le cose sono cambiate radicalmente.


La tecnica EPSiT: chirurgia endoscopica della cisti sacrococcigea


La metodica più innovativa è la EPSiT (Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment), una tecnica mininvasiva che permette di trattare la cisti con una microtelecamera e strumenti endoscopici di precisione.L’intervento si svolge in day hospital, senza grandi tagli né punti di sutura, con i seguenti vantaggi:


  • Dolore post-operatorio minimo

  • Guarigione più rapida rispetto alla chirurgia tradizionale

  • Cicatrici quasi invisibili

  • Ripresa immediata delle attività quotidiane e sportive

  • Riduzione significativa del rischio di recidiva


In molti centri si utilizza anche la variante laser (SiLaC, Sinus Laser Closure), che abbina la visione endoscopica a una sonda laser per vaporizzare i tratti fistolosi residui. Questo approccio rappresenta un ulteriore passo avanti in termini di precisione e risultati estetici.


Quando operare la cisti sacrococcigea?


Non tutte le cisti richiedono subito un intervento chirurgico. In fase acuta, con ascesso, la priorità è il drenaggio e il controllo dell’infezione. Una volta risolta la fase infiammatoria, l’indicazione alla chirurgia diventa opportuna per evitare recidive e complicanze croniche.

Il momento ideale per la chirurgia mininvasiva è quando la cisti è in fase quiescente, senza infezione attiva, così da ottenere i migliori risultati funzionali ed estetici.


Chirurgia mininvasiva e qualità di vita


Chi si sottopone a interventi mininvasivi riferisce nella maggior parte dei casi un netto miglioramento della qualità di vita: niente più medicazioni lunghe e dolorose, tempi di recupero brevi e ritorno rapido al lavoro o allo studio. Per i giovani pazienti, questo significa poter riprendere sport e vita sociale senza lunghi periodi di limitazioni.


✅ In sintesi, la chirurgia mininvasiva della cisti sacrococcigea rappresenta oggi il trattamento di scelta nei centri specializzati, grazie alla tecnica EPSiT e alle sue varianti.Offre guarigione più rapida, minore dolore, ottimi risultati estetici e soprattutto una drastica riduzione delle recidive rispetto alla chirurgia tradizionale.


Dr. Francesco Caruso

Specialista in chirurgia dell’apparato digerente

Chirurgia mininvasiva, proctologia, gastroenterologia

Iscr. Ord. med. RM/57003 - PI 11455741006

📍 Disponibile per visite specialistiche in Calabria, Milano e telemedicina

📞 Per appuntamenti: 333 8887415


📅 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮!

📞 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮 𝗶𝗹 (+𝟯𝟵) 𝟯𝟯𝟯.𝟴𝟴𝟴𝟳𝟰𝟭𝟱

✉️ 𝗦𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶 𝗮 𝗰𝗮𝗿𝘂𝘀𝗼𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗼@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺


𝗖𝗢𝗠𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔, 𝗠𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗠𝗜 𝗣𝗜𝗔𝗖𝗘 𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗗𝗜𝗩𝗜𝗗𝗜. Per me è molto importante. Se non metti mi piace e non commenti, potrei non poter più scrivere articoli divulgativi come questo.


✅ 𝗩𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝘂𝗹𝘂𝗺 𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶:


✅ 𝗟𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲:

تعليقات


bottom of page